6financial: storia delle Assicurazioni


rivoluzione_commerciale_del_basso_medioevo

Come e quando sono nate le assicurazioni? Le prime forme assicurative nascono proprio in Italia: nel XIV secolo si inizia ad avvertire l’esigenza di assicurare il rischio nell’ambito dei trasporti commerciali marittimi. Dapprima questo tipo di contratto è regolato dagli statuti e dagli usi mercantili, si arriva poi nel secolo successivo alla redazione di normative specifiche per la materia, fa cui le Ordonnance de la Marine emanate da Luigi XIV, noto come il Re Sole.

La figura dell’assicuratore è inizialmente ricoperta dai trasportatori stessi, col tempo diviene un mestiere autonomo; contestualmente gli assicuratori, spinti dalle gravità dei rischi connessi ai viaggi per mare, cominciano ad associarsi per dividere l’assunzione del rischio, dando vita all’istituto della coassicurazione, di cui i Lloyd’s di Londra sono l’organizzazione capostipite e tutt’ora operativa.

Accanto all’assicurazione marittima, negli stessi secoli si diffonde quella contro l’incendio. Essa si afferma soprattutto in Germania, dove nel secolo XVI è resa obbligatoria attraverso l’imposizione di una tassa speciale ai cittadini per il risarcimento dei danni prodotti dal fuoco.